Domande Frequenti Patente Nautica
Validità Patente Nautica
D: Quanto è valida la patente nautica?
R: Vale 10 anni per chi non ha superato i 60 anni, e 5 anni dopo il sessantesimo anno di età. Come per quella automobilistica non ha limiti di età e può essere rinnovata fino a quando il medico ritiene che vengano rispettati i requisiti fisici richiesti. Per i portatori di handicap o per chi ha malattie ostative al comando, deve rivolgersi presso le commissioni mediche locali, che, se superata la visita medica, possono variare la durata della validità dl rinnovo.
Dove va effettuato il Rinnovo
D: Dove va rinnovata la patente nautica?
R: Va rinnovata presso l’ufficio che l’ha rilasciata, esempio se è stata rilasciata a Rimini, dalla Capitaneria di Porto, tutti gli incartamenti vanno obbligatoriamente spediti a Rimini.
D: Se vivo a Roma posso fare qui il rinnovo della patente nautica, anche se rilasciata da altro capoluogo?
R: Certamente. Si può fare il rinnovo patente nautica a Roma, ma l’agenzia che si occupa della pratica dovrà inviare tutto presso l’ente che l’ha rilasciata in origine.
Costi
D: Quanto costa?
R: Dipende da molti fattori (vedi costo rinnovo patente nautica), e oltre a questi fattori potrebbe variare di qualche euro tra un agenzia e l’altra. Il problema è che, diversamente da quella automobilistica, può comportare molte problematiche, sia perché la visita medica deve rispettare determinati canoni di legge, sia perché le modalità variano da ente ad ente che l’ha rilasciata, per cui conviene affidare la pratica ad agenzie che lavorano molto frequentemente con le patenti nautiche, con capitanerie di porto o uffici provinciali della motorizzazione civile, di tutta Italia. La nostra società rappresenta una delle più importanti realtà nel panorama nautico laziale. ( vedi il sito nautica newton )
Rinnovo per portatori di handicap o con malattie ostative
D: Posso conseguire o rinnovare la Patente anche se ho handicap, minorazioni fisiche o malattie potenzialmente ostative?
R: Certo, solo si supera la visita medica presso la Commissione Medica Locale.
D: Cosa è la commissione medica locale?
R: E’ la commissione di medici che si riunisce settimanalmente presso alcune sedi specifiche della ASL, preposta alle visite mediche di idoneità psicofisiche per le patenti di guida e nautiche. Ci si deve rivolgere chi è affetto da malattie invalidanti alla guida, invalidità permanenti, minorazioni fisiche ed handicap. E’ il solo organismo che può abilitare alla guida le elencate categorie. Le sedi a Roma della Commissione medica locale Patente sono: – Lungotevere della Vittoria, 3 – Via Giuseppe Marotta, 11