Domande sul Rinnovo Patente

D: Quanto tempo prima della scadenza è possibile rinnovare la patente?
R: E’ possibile rinnovare la patente di guida, a partire da 4 mesi antecedenti la scadenza, se si prova a rinnovarla prima, il sistema telematico la blocca generando un ostativo (veto) al rinnovo.

D: Ho la patente scaduta, quali rischi corro e quali sanzioni?
R: Oltre al ritiro della patente e la sanzione amministrativa del pagamento di una somma da 155 euro a 624 euro (art 126 comma 11 Codice della strada), il reale pericolo è la mancata copertura assicurativa, per via della possibilità di esercitare il diritto di rivalsa da parte della compagnia di assicurazioni.

D: Mi hanno ritirato la patente, ho il verbale di ritiro, cosa devo fare?
R: Ci si deve recare immediatamente presso un agenzia, o ove risiede un medico abilitato ed effettuare il rinnovo. E’ importante sapere il numero della patente, che si dovrebbe leggere sul verbale di ritiro altrimenti il medico potrebbe avere difficoltà a richiamare l’anagrafica sul portale, diversamente, qualora gli agenti avessero scritto in modo illeggibile e non si possiede neanche una copia, si può contattare il numero 800232323, oppure ci si può registrare sul portale dell’automobilista. Ricevuto dal medico il permesso di circolazione che attesta il superamento della visita, ci si reca presso la struttura indicata sul verbale di ritiro, solitamente se Roma, la prefettura di via Ostiense, si esibisce il permesso e si può ritirare la patente.

D: Perché il rinnovo della patente da Gennaio 2014 costa 25 euro in più?
R: Il nuovo sistema di rinnovo prevede la stampa di una nuova patente ad ogni rinnovo, come per le carte di credito, per cui il costo è leggermente aumentato per via della ristampa della nuova patente. Inoltre non potendo spedirla in posta semplice, per evitare smarrimenti o furti, la spedizione avviene in assicurata a carico dell’utente (6,86 € da dare al postino), comunque sicuramente una piccola spesa ricompensata dalla velocità con cui arriva, e dalla possibilità di poter concordare giorni ed orari in caso di assenza al primo invio, senza contare il fatto che la patente è sempre aggiornata e l’utente non ha più a carico le spese per il duplicato della patente che ogni tanto andava fatto per aggiornare la fotografia. Quindi in realtà il piccolo aumento ha portato un guadagno in altri termini notevole.

D: Mi sta per scadere la patente, cosa devo fare?
R: Recati presso la nostra delegazione Aci di Roma 70 nei giorni indicati sul sito per la visita medica di rinnovo patente e segui le istruzioni contenute nella pagina su come rinnovare .

D: Non posso venire agli orari previsti, oppure mi sono accorto che la patente è scaduta ed è sabato o devo partire, oppure mi hanno ritirato la patente perché scaduta, cosa posso fare?
R: E’ possibile contattare il responsabile sig. Pierpaolo al 3490755342 e richiedere una visita personalizzata, ovviamente il costo è leggermente superiore.

D: Perché l’agenzia deve inserire nel sistema la mia foto e la mia firma in formato digitale?
R: Perché sia la foto, che la firma saranno stampati sulle nuove patenti.

D: Cosa mi deve rilasciare il medico a seguito di esito positivo della visita medica?
R: Deve rilasciare il permesso provvisorio di circolazione, contenente dati anagrafici, foto, firma e tutte le istruzioni per ricevere la patente a casa. Il foglio deve essere timbrato e firmato dal medico e deve essere stampato direttamente dal portale telematico collegato con la motorizzazione civile, e deve essere esibito insieme alla patente scaduta, a richiesta degli agenti, fino all’arrivo della nuova patente.

D: Quando arriva la patente nuova, che cosa ne faccio della vecchia?
R: Andrebbe distrutta per legge, anche se molti usano tenerla come ricordo. Comunque perde di validità.

D: Se il postino non trova nessuno a casa cosa succede?
R: Il postino lascerà un apposito avviso di mancata consegna (1° avviso di mancata consegna) nella cassetta postale del Titolare della patente. Il titolare in questo caso avrà la possibilità di concordare il giorno del recapito contattando il Contact Center di Poste al numero verde 803160.

D: Se il postino non mi trova neanche la seconda volta?
R: Nel caso in cui il destinatario risultasse assente anche al momento del recapito concordato l’addetto al recapito lascia un apposito ”avviso di cortesia” nella cassetta postale del Titolare, che riporta espressamente il 2° tentativo di consegna della patente di guida. La patente viene quindi depositata presso l’Ufficio Postale di riferimento, dove rimarrà in giacenza per i successivi 60 giorni naturali e consecutivi dalla data del secondo tentativo di recapito, e dove potrà essere ritirata dal titolare o da un suo delegato.

D: E se non riesco a ritirare la patente all’Ufficio Postale nei successivi 60 gg cosa succede?
R: Le patenti che al sessantesimo giorno dalla data del secondo tentativo di recapito non saranno ritirate presso l’Ufficio Postale dal Titolare o dal suo delegato, verranno restituite all’Ufficio Centrale Operativo (U.C.O.) e successivamente annullate nel sistema informatico e distrutte.
In tal caso, il titolare di patente dovrà contattare il call center UCO al numero verde 800 23 23 23 per richiedere una nuova patente. L’operatore del call center provvederà ad acquisire la richiesta e a predisporre l’elaborazione del duplicato patente che, una volta stampato, sarà spedito per posta all’Ufficio della Motorizzazione Civile competente per territorio, in base all’indirizzo di recapito indicato dal titolare.
Al titolare di patente guida saranno inoltre inviati i bollettini di pagamento con l’importo dovuto maggiorato. La ricevuta di pagamento del conto corrente dovrà essere presentata all’atto del ritiro della patente presso l’Ufficio di Motorizzazione Civile.

D: Quanto durano le patente di categoria A (moto) e B (veicoli fino a 3,5t)?
R: 10 anni, 5 anni superati i 50 anni, 3 anni superato i 70. In caso di soggetti diabetici dipende dal certificato del centro diabetologico che potrebbe ridurre la durata, in base alla gravità del diabete. In caso di soggetti con invalidità permanenti o malattie gravi dipende dalla durata stabilita dalla commissione medica.

D: Quanto durano le patenti superiori C,D,E?
R: Durano 5 anni, poi superato il limite di 65 anni per la c e 60 per la d, la si può rinnovare solo annualmente presso le commissioni mediche locali ASL.

D: Un soggetto diabetico può rinnovare la patente?
R: Certo, ma deve prima recarsi presso il centro diabetologico dove si trova in cura e farsi rilasciare un certificato medico per il rinnovo della patente da consegnare al medico al momento del rinnovo. Su tale certificato rilasciato dal centro diabetologico potrebbe essere riportato una durata diversa della patente da quella ordinaria, in questo caso il medico che effettua la visita inserirà la giusta validità sul portale e la scadenza della patente dovrà coincidere con quella indicata dal centro diabetologico.