Licenza di Esercizio VHF
Per le unità da diporto (natanti ed imbarcazioni) il VHF (fisso o portatile) è obbligatorio per la navigazione oltre le 6 miglia, mentre entro le 6 miglia è facoltativo.
In entrambi i casi bisogna disporre della Licenza VHF e del Certificato RTF che vengono rilasciate dall’Ispettorato territoriale del Ministero dello sviluppo economico – Comunicazioni.
Il rilascio della Licenza VHF e del Certificato RTF, non consente in ogni caso l’utilizzo del VHF per traffico di corrispondenza pubblica ma solo per fini di soccorso o emergenza.
Inoltre il VHF può essere utilizzato solo da coloro che sono in possesso del Certificato RTF.
In assenza dell’apparato VHF e del Certificato RTF, quando previsti, le sanzioni sono molto elevate. Inoltre l’utilizzo improprio degli apparati è considerato reato penale.
La licenza VHF è il documento che attesta l’idoneità dell’ apparato Vhf all’utilizzo su unità da diporto ai fini della sola sicurezza. Insieme alla Licenza RTF, viene rilasciato anche il Nominativo Internazionale che identifica quella stazione radiotelefonica in tutto il mondo.
Per l’utilizzo per corrispondenza pubblica richiede la sottoscrizione di un abbonamento con una delle società concessionarie del servizio (I.T.S. Servizi Marittimi e Satellitari o Telemar).
La Licenza RTF non ha scadenza, dunque non è soggetto a rinnovo.