Normativa CQC
Normativa CQC MERCI
è la Carta di Qualificazione del Conducente richiesta ai conducenti che effettuano professionalmente l’autotrasporto di cose.
La CQC Merci si affianca alla Patente C e Patente C+E e quindi la normativa si applica a tutti i conducenti che guidano veicoli per i quali sono necessarie tali patenti.
Normativa CQC PERSONE
è la Carta di Qualificazione del Conducente richiesta ai conducenti che effettuano professionalmente l’autotrasporto di persone (guida di autobus uso terzi e scuolabus).
La CQC Persone si affianca alla Patente D e Patente D+E.
Per conseguire la CQC, è necessario seguire un corso di formazione iniziale e superare un esame; per mantenerla, sarà obbligatorio seguire ogni 5 anni un corso di formazione periodico. Questo è quanto stabilisce la direttiva 2003/59/CE. Il corso di formazione iniziale si può svolgere in due modalità: ordinaria o accelerata. Nel caso della formazione accelerata la durata del corso è minore, ma la CQC conseguita sarà soggetta a delle limitazioni per un certo periodo di tempo.
I corsi della CQC sono strutturati in una parte comune per tutti gli autisti professionali e in una parte specifica (per trasporto cose e trasporto persone) e prevedono la presenza alternata in aula di tre docenti: un insegnante di scuola guida, un esperto di autotrasporto e uno specialista medico. Chi ha l’attestato di autotrasportatore può evitare di seguire la parte del corso relativa all’autotrasporto, e chi ha già conseguito la CQC persone può evitare di seguire la parte generale, così come chi ha già conseguito la CQC merci.
Al fine di venire incontro alle persone che guidano per lavoro (dunque in possesso di Carta di qualificazione e patente di guida), e quindi hanno più probabilità di incappare in autovelox e multe, il Codice della Strada prevede l’attribuzione di un doppio punteggio per gli autisti di professione relativo alle due abilitazioni.
La normativa esclude dall’obbligo della CQC i conducenti di autoveicoli per trasporto di persone e di merci in conto proprio, che effettuano trasporto in forma privata. Nel caso di un conducente che trasporta persone o merci in conto proprio (privato) ma è assunto dalla società per cui lavora con la qualifica di “autista” o se comunque la sua attività prevalente è quella di guida professionale, è previsto l’obbligo di conseguimento della CQC.
Nelle nostre Autoscuole di Roma EUR o Roma Prati puoi frequentare sia corsi di Formazione Iniziale che i corsi di Formazione Periodica
Contatta per informazioni il nostro responsabile PIERPAOLO al 3490755342