Patente AM
Già “patentino ciclomotore”. Sono assimilati i quadricicli leggeri, cosi dette “macchinine” o “mini-car”, benché tecnicamente non siano ciclomotori.
L’età minima per conseguire la patente AM è di 14 anni e con tale patente si possono guidare i seguenti veicoli:
◦ Ciclomotori a due ruote con velocità massima di costruzione non superiore a 45 km/h, la cui cilindrata è inferiore o uguale a 50 cm³ se a combustione interna, oppure la cui potenza nominale continua massima è inferiore o uguale a 4 kW per i motori elettrici.
◦ Veicoli a tre ruote (categoria L2e) aventi una velocità massima per costruzione non superiore a 45 km/h e caratterizzati da un motore, la cui cilindrata è inferiore o uguale a 50 cm³ se ad accensione comandata, oppure la cui potenza massima netta è inferiore o uguale a 4 kW per gli altri motori a combustione interna, oppure la cui potenza nominale continua massima è inferiore o uguale a 4kW per i motori elettrici.
◦ Quadricicli leggeri la cui massa in ordine di marcia è inferiore o pari a 425 kg, (categoria L6e), con velocità massima per costruzione fino a 45 km/h e cilindrata fino a 50 cm³ per i motori ad accensione comandata (o potenza fino a 4 o 6 kw per gli altri motori).
La Patente AM si consegue dopo il superamento di due esami: teoria e pratica.
La prova teorica, che si svolge presso al Motorizzazione Civile della provincia dove si consegue la patente, prevede 30 quiz, per i quali stabilire ad ogni domanda Vero o Falso, e sono ammessi 3 errori al massimo. La durata dell’esame è di 25 minuti.
Una volta superata la prova teorica, si ottiene il Foglio Rosa, che ha validità un anno e consente le esercitazioni su strada. Durante l’anno si potrà sostenere la prova pratica per un massimo di 3 volte. Se la prima prova non va bene, è necessario che trascorra almeno un mese e un giorno per sostenere una seconda prova.
L’esame pratico di guida per la patente AM consiste di due fasi: la prima in un percorso chiuso, la seconda su
strada. La prova non può durare meno di 25 minuti.
Nelle nostre Autoscuole di Roma Eur o Roma Prati puoi frequentare un corso che ti prepara alla guida del ciclomotore sia per quanto riguarda la teoria che per la pratica. Le lezioni sono svolte da docenti esperti che ti aiuteranno ad assimilare i concetti e le norme teoriche e ti prepareranno per eseguire tutte le manovre fondamentali di guida in tutta sicurezza.
Vai al sito www.scuolaguida-roma.it oppure vieni a trovarci in una delle nostre sedi
a Roma EUR o a Roma Prati