Patente B
E’ la patente di guida per definizione che si può conseguire compiuti i 18 anni di età. E’ necessario “prenderla” bene: affidarsi a
formatori adeguati e professionali, in autoscuole che prediligono la sicurezza stradale …
La Scuola Guida Newton relativamente al programma didattico, aderisce al progetto “ACI Ready2Go“, una iniziativa finalizzata ad elevare gli standard qualitativi della sicurezza alla guida di un veicolo.
La differenza tra guidare e #GuidareBene
Veicoli che si possono guidare con la patente B:
• Motoveicoli (tricicli, quadricicli e motocicli, questi ultimi solo fino a 125 cm3 e 11 kw, ma solo in Italia)
• Autoveicoli per trasporto di persone e di cose (anche autocarri e autocaravan) con massimo di nove posti totali compreso il conducente, e aventi massa complessiva a pieno carico fino a 3,5 tonnellate, anche trainanti un rimorchio leggero (fino a 750 kg). Si possono trainare anche rimorchi non leggeri, a condizione che non pesino più della motrice (che non eccedano la massa a vuoto della motrice) e che tutto il complesso non superi la massa di 3,5 tonnellate
• Macchine agricole, anche eccezionali
• Macchine operatrici, eccetto quelle eccezionali
• Mezzi adibiti a servizio di emergenza, aventi massa complessiva a pieno carico fino a 3,5 tonnellate
Inoltre , solo in Italia, con la Patente B si possono guidare:
• motocicli fino a 125 cm3, con un massimo di 11 kW di potenza e con un rapporto potenza/peso non superiore a 0,1 kW/kg
• tricicli di potenza superiore a 15 kW ma solo se hai almeno 21 anni
Con la patente B puoi inoltre guidare i veicoli conducibili con le patenti B1 (quadricicli a motore) e AM (ciclomotori a 2 o 3 ruote e quadricicli leggeri, le cosiddette “mini car”).
Il conseguimento della Patente B si ottiene dopo il superamento di due esami: la teoria e la pratica.
L’esame di teoria si svolge con un questionario di 30 quiz a cui si deve rispondere Vero o Falso e la possibilità di sbagliarne massimo 3 per superare la prova. Se si è in possesso di un’altra patente, conseguita con la stessa modalità quiz (ad esempio la Patente A), non si deve sostenere la teoria ma solo la prova pratica.
I quiz si svolgono al computer, su postazioni informatizzate con schermo “touch screen”. Oltre alla lingua italiana, si può, su richiesta, sostenere l’esame nelle lingue tedesco e francese (per le minoranze linguistiche nel nord del nostro Paese). E’ prevista, previa richiesta scritta, la possibilità di poter usufruire di un supporto audio per chi dovesse avere problemi di comprensione della lingua italiana nella forma scritta.
Il Foglio Rosa, con validità annuale, viene rilasciato una volta superato l’esame di teoria per esercitarsi alla guida.
Si può sostenere la prova pratica di esame di guida fino a tre volte nel’anno di validità del Foglio Rosa.
La prova pratica ha l’obiettivo di valutare la capacità di condurre il veicolo secondo quanto stabilito a livello europeo.
(DM 30.9.2003 n. 40T). La prova ha una durata non inferiore ai 25 minuti,
La vettura con cui avviene l’esame pratico, è quella dell’autoscuola, ed è quella con cui si sono effettuate le lezioni di guida. Oltre all’esaminatore c’è la presenza dell’ istruttore dell’autoscuola che siederà accanto all’allievo.
Nelle nostre Autoscuole di Roma EUR o Roma Prati puoi frequentare un corso che ti prepara al conseguimento della patente B sia per quanto riguarda la teoria sia per la pratica. Le lezioni sono svolte da docenti esperti che ti aiuteranno ad assimilare i concetti e le norme teoriche e ti prepareranno per eseguire tutte le manovre fondamentali di guida in tutta sicurezza.
Vai al sito www.scuolaguida-roma.it oppure vieni a trovarci in una delle nostre sedi
a Roma EUR o a Roma Prati