Patente C e C1
PATENTE C
La patente C è la patente più richiesta tra quelle professionali perchè abilita alla guida dei “camion” ovvero dei veicoli adibiti al trasporto cose in conto proprio (per il trasporto professionale è richiesta, in aggiunta alla patente C, anche la Carta di Qualificazione del Conducente – CQC – merci). Dal 19 gennaio 2013, per guidare camion di limitato tonnellaggio, è possibile conseguire la patente C1, che è una patente dunque “inferiore” rispetto alla C.
La patente C “comprende” la patente B e la patente C1. Per conseguire la C1 e la C occorre avere la patente B. Per il conseguimento della patente C è necessario superare l’esame teorico ed un esame pratico di guida.
E’ necessario aver compiuto 21 anni di età ed aver conseguito la Patente B (l’età minima scende a 18 se si consegue insieme la CQC merci). In aggiunta, per il conseguimento della Patente C, è necessario non avere alterazioni anatomiche o funzionali invalidanti agli arti, avere un’elevata acutezza visiva ed un udito integro. Infine, diversamente dalla Patente A e dalla Patente B, assumono un ruolo rilevante i tempi di reazione a stimoli semplici e complessi, luminosi ed acustici.
Con la Patente C si può guidare:
• autoveicoli destinati al trasporto di cose (merci) di massa complessiva a pieno carico superiore a 3,5 t, anche se trainanti un rimorchio leggero (cioè fino a 750 kg).
• macchine operatrici eccezionali, quali gru o scavatori
• Tutti i veicoli conducibili con le patenti AM, B e C1
La Patente C vale 5 anni, fino a 65 anni, dopo la validità per il rinnovo è di due anni.
Dopo aver seguito il percorso didattico in aula, si potrà sostenere l’esame teorico che si svolge in forma scritta. La prova prevede 40 domande in 40 minuti di tempo, con un massimo di 4 errori consentiti.
Si potrà sostenere una seconda volta l’esame, nel caso il primo non sia andato bene (deve trascorrere un mese tra le due prove). La seconda prova potrà essere effettuata entro i 6 mesi dall’iscrizione.
La prova pratica verte sulla corretta abilità nelle capacità e nei comportamenti alla guida del veicolo interessato. La prova dura almeno 45 minuti. Il veicolo per l’esame ha queste caratteristiche:
• massa limite non superiore a 12 tonnellate – lunghezza non inferiore agli 8 metri – larghezza non inferiore a 2,4 metri – capace di sviluppare una velocità di almeno 80 km/h;
Il veicolo dovrà essere dotato di ABS, di cambio dotato di almeno 8 rapporti per la marcia avanti, nonché dell’apparecchio di controllo di cui al regolamento (CEE) n. 3821/85. Lo spazio di carico del rimorchio avrà un cassone chiuso di dimensioni pari al trattore. Sarà presentato con un minimo di 10 t di massa totale effettiva.
PATENTE C 1
Con la Patente C1 si può guidare:
• autoveicoli destinati al trasporto di cose (merci) di massa complessiva a pieno carico superiore a 3,5 t, ma non superiore a 7,5 t, anche se trainanti un rimorchio leggero (cioè fino a 750 kg).
• macchine operatrici eccezionali, quali gru o scavatori
• tutti i veicoli conducibili con la patente B
A differenza della patente C, per la C1 è necessario avere 18 anni e ovviamente aver conseguito la patente B.
Il veicolo per lo svolgimento dell’esame pratico per la Patente C1 ha le seguenti queste caratteristiche:
• massa limite pari o superiore a 4 tonnellate – lunghezza non inferiore ai 4 metri – capace di sviluppare una velocità di almeno 80 km/h;
Il veicolo dovrà essere dotato di ABS, nonché dell’apparecchio di controllo di cui al regolamento (CEE) n. 3821/85. Lo spazio di carico del rimorchio avrà un cassone chiuso di dimensioni pari al trattore.
Nelle nostre autoscuole troverai tutto il supporto necessario e le informazioni di dettaglio sui requisiti psicofisici e sul corretto iter per il conseguimento della Patente C e C1.
Nelle nostre autoscuole troverai tutto il supporto necessario e le informazioni di dettaglio sui requisiti psicofisici e sul corretto iter per il conseguimento della Patente C e C1.
Vai al sito www.scuolaguida-roma.it oppure vieni a trovarci in una delle nostre sedi
a Roma EUR o a Roma Prati