Patente D e D1
PATENTE D
Il conseguimento della Patente D consentirà di guidare i veicoli adibiti al trasporto di persone, con più di 9 posti. Per guidare autobus da noleggio, in servizio pubblico o comunque se l’ attività prevalente è quella di autista, oltre alla patente D è necessario conseguire anche la Carta di Qualificazione del Conducente – CQC – persone.
Per conseguire la Patente D si deve aver compiuto 24 anni di età ed essere in possesso della patente B (l’età minima scende a 21 a se si consegue insieme la CQC persone). La validità della patente D è di 5 anni fino al 60esimo anno, dopo scade ogni anno.
Come per le altre patenti professionali è necessario possedere alcuni requisiti psicofisici idonei al conseguimento e al rinnovo della patente D
Con la Patente D si possono condurre
• autoveicoli destinati al trasporto di persone (autobus) con più di nove posti a sedere, anche se trainanti un rimorchio leggero (fino a 750 kg) ad uso privato. Per condurre veicoli adibiti al trasporto di persone a uso pubblico occorre conseguire la CQC per trasporto di persone.
Dopo aver seguito il percorso didattico, si potrà sostenere l’esame teorico che si svolge in forma scritta. La prova prevede 40 domande in 40 minuti di tempo, con un massimo di 4 errori consentiti.
Si potrà sostenere una seconda volta l’esame, qualora il primo non fosse andato bene (deve trascorrere almeno un mese e un giorno tra le due prove). L’eventuale seconda prova dovrà essere sostenuta entro 6 mesi dalla presentazione della domanda alla Motorizzazione.
La prova pratica verte sulla corretta abilità nelle capacità e nei comportamenti alla guida del veicolo interessato. La prova dura almeno 45 minuti.
Il veicolo per al prova pratica è solitamente un autobus di lunghezza non inferiore ai 10 metri, con una larghezza oltre i 2,4 metri e capace di sviluppare una velocità di 80 km orari.
PATENTE D 1
Rispetto alla patente D, il conseguimento della patente D1 è consentito dall’età di 21 anni ed ovviamente in possesso di patente B.
La patente D1 consentirà di guidare i veicoli adibiti al trasporto di persone, con più di 8 posti ma fino a 16 escluso il conducente.
Per l’esame pratico viene usato normalmente un autobus di lunghezza non inferiore ai 5 metri, con una massa di almeno 4 t e capace di sviluppare una velocità di 80 km orari.
Nelle nostre autoscuole troverai tutto il supporto necessario e le informazioni di dettaglio sui requisiti psicofisici e sul corretto iter per il conseguimento della Patente D e D1.
Vai al sito www.scuolaguida-roma.it oppure vieni a trovarci in una delle nostre sedi
a Roma EUR o a Roma Prati