Perdita di Possesso

La perdita di possesso è una pratica che serve quando (a seguito di furto del veicolo, o di sottrazione coattiva da parte di terzi), si ha la necessità, ma anche l’obbligo di comunicare nei registri l’accaduto. In tale maniera chiunque fermi il veicolo (forze dell’ordine, dogana, etc…), a seguito di interrogazione del sistema telematico, potrà notare la non possibilità del veicolo a circolare, in quanto non appartenente al conducente.
In caso di furto del veicolo quindi è necessario:
• presentare denuncia di furto alla polizia o ai carabinieri o dichiarazione sostitutiva di atto notorio di resa denuncia. La denuncia può essere presentata dal proprietario del veicolo o da una qualsiasi altra persona
• richiedere la registrazione della perdita di possesso del veicolo. Questa richiesta, presentata dall’interessato (proprietario) o da altro soggetto munito di delega è indispensabile per sospendere l’obbligo di pagamento della tassa automobilistica (bollo auto).
All’intestatario del veicolo viene rilasciata, una ricevuta attestante l’avvenuta annotazione della perdita di possesso. 

La perdita di possesso fa parte dei documenti da produrre in caso di furto, da presentare alla compagnia di assicurazione per ottenere il rimborso. Altresì sarà necessaria oltre alla perdita di possesso, un estratto cronologico, che riassume tutta la storia del veicolo dalla sua immatricolazione e la procura notarile a vendere (atto che consente alla compagnia assicuratrice, nel caso venga ritrovato il veicolo, a seguito della liquidazione all’assicurato, di poterlo vendere ed incassare i soldi).
Si consiglia di avvisare tempestivamente la propria compagnia di assicurazione del furto subito.
• Se viene ritrovato un veicolo rubato su cui era stata registrata al Pubblico Registro Automobilistico la perdita di possesso per furto, entro quaranta giorni dal ritrovamento bisogna richiedere la registrazione del “rientro in possesso”.

Nel caso, sfortunatamente, sia necessario effettuare queste pratiche, le nostre Delegazioni ACI di ROMA EUR e ROMA PRATI svolgono questi servizi con competenza e professionalità